
Il sottosuolo artificiale: morire di pioggia: non è fatalità. (di F. Lettera)
"Ogni amministrazione comunale ha il dovere di verificare la funzionalità idraulica delle opere di copertura dei corsi d’acqua, quale che sia l’anno di realizzazione; la omessa o ritardata manutenzione è fonte di responsabilità". È quanto scrive Francesco Lettera nel suo commento riguardo i recenti eventi alluvionale. Scarica qui il documento di F. Lettera in PDF: "Il sottosuolo artificiale: morire di pioggia: non è fatalità". #tutelaegestionedelleacque #ITA #FrancescoLettera
Nota di commento del Gruppo 183 al Rapporto sullo stato dei servizi idrici 2008 del Co.Vi. R.I.
Il Rapporto sullo stato dei servizi idrici 2008 TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE Nota di commento del Gruppo 183 al “Rapporto sullo stato dei servizi idrici, marzo 2008” redatto dal Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche.
Il Co.Vi.R.I., cui la legislazione nazionale affida funzioni strettamente inerenti i profili economici e gestionali del servizio idrico, produce un valido rapporto sullo stato dei servizi idrici; per una valutazione sullo stato delle risorse

Il Distretto idrografico del Po: per il governo 'federato' delle Regioni padane
Una proposta del Gruppo 183 per affrontare le emergenze che investono il bacino del Po. Negli ultimi anni, il bacino del Po è stato caratterizzato dall'accentuarsi dei fenomeni di crisi idrica, fino alla dichiarazione cautelare dello stato di emergenza da parte del Governo, nonchè della concentrazione di inquinamenti atmosferici, che superano ampiamente i limiti fissati dalla Comunità europea. L'intreccio dell’inquinamento atmosferico con quello delle acque e delle condizioni