Nasce la Coalizione per la prevenzione del rischio idrogeologico. Anche il Gruppo 183 ne fa parte
Basta tragedie per il maltempo
Nasce la Coalizione per la prevenzione del rischio idrogeologico Associazioni, ordini professionali, Sindaci ed esperti insieme per far partire nel nostro Paese una efficace politica di mitigazione del rischio da frane e alluvioni in Italia
Genova e la Liguria ancora una volta hanno subito i devastanti effetti dell'ennesima tragedia causata dal rischio idrogeologico. Piogge intense che si sono riversate su un territorio fragile hanno causa

Il Gruppo 183 incontra il Ministero dell'Agricoltura francese
Il Ministero dell'Agricoltura francese ha chiesto e ottenuto un incontro con il Gruppo 183 nell'ambito di uno studio comparato condotto dal Ministero sull'attuazione delle Misure agroambientali nel campo delle applicazione delle acqua.
Lo scopo dello studio è rispondere alla problematiche qualitative (inquinamento diffuso da nitrati e prodotti fitosanitari) e quantitative (irrigazione, monitoraggio efficiente dell'acqua), gli scambi si concentra principalmente sulle misure

Principali criticità e prospettive per il governo dei bacini idrografici
All'indomani della partecipazione alla "Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico" svoltasi il 6 marzo scorso, il Gruppo 183 ha elaborao un documento riguardante le Principali criticità e prospettive per il governo dei bacini idrografici. La Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico è stato un momento di riflessione unitaria per numerosi soggetti (associazioni, enti, istituzioni scientifiche) a vario titolo impegnati sul territorio del nostro Paese. La molteplicità

Lettera aperta ai candidati premier sulla mitigazione del rischio idrogeologico
Le Associazioni gli ordini professionali chiedono 3 impegni concreti da mettere in campo all’inizio della prossima legislatura: semplificazione normativa, risorse economiche, nuovo approccio tecnico scientifico per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Lo scorso 6 febbraio le associazioni ambientaliste tra cui il Gruppo 183, i Consigli nazionali degli ordini professionali, i Sindaci e il mondo dei tecnici e della ricerca hanno promosso la Conferenza
nazionale del risch

Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino: sintesi degli elaborati fi
Pubblichiamo una selezione delle sintesi delle esercitazioni finali elaborate dai partecipanti al Corso di perfezionamento in “Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino”. Il corso, che il 23 giugno 2012 ha concluso la sua seconda edizione, è organizzato dall’Università IUAV di Venezia in collaborazione con il Gruppo 183 ed è diretto dai professori Maria Rosa Vittadini, Antonio Rusconi e Michele Zazzi.
Anche quest’anno il Corso ha visto la part

Per un approccio realmente europeo alla politica dei servizi idrici in Italia
Martedì 20 Dicembre si è svolta presso la VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera l’audizione dei rappresentanti del Gruppo 183, nell’ambito dell’indagine conoscitiva relativa all’esame delle proposte di legge C. 2 Iniziativa popolare, C. 1951 Messina e C. 3865 Bersani, recanti “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico”.
Presto, sarà disponibile sul sito
Intervista all'On. Mariani: le prospettive del servizio idrico in Italia
In coincidenza con l'inizio delle audizioni dell’VIII Commissione permanente della Camera, e nel tentativo di tracciare il nuovo quadro post-referendario, il Gruppo 183 ha intervistato l'onorevole Raffaella Mariani in merito alle prospettive del servizio idrico in Italia. L'istituzione dell'agenzia nazionale e l'assenza del rapporto annuale del CONVIRI, le possibili convergenze tra la proposta di legge di iniziativa popolare e la proposta del Partito Democratico, le tendenze
Imparare a navigare
Alcune osservazioni del Gruppo 183 sul cosa fare dopo i decreti del Presidente della Repubblica che recepiscono gli esiti del referendum sull'acqua. Scarica il documento completo: "Imparare a Navigare". #gruppo183 #ITA

Chiaro e Forte: l'opinione del Gruppo 183 dopo il Referendum
Il Gruppo 183 non si è sottratto all'esigenza di una chiara posizione di sostegno all'iniziativa referendaria per le motivazioni esposte in numerosi documenti dell’associazione. Oggi partecipiamo alla soddisfazione espressa da molti cittadini – dalla maggioranza del Popolo italiano – per i risultati elettorali. Tuttavia non intendiamo eludere i problemi che si pongono, come effetto del referendum,nella gestione del settore idrico. Scarica il documento "Chiaro e Forte". #Grupp
Il Gruppo 183 commenta l'intervento di Boitani e Massarutto in la voce.info
Continua il confronto sui temi dell'imminente Referendum del 12 e 13 Giugno. il Gruppo 183 esprime alcune riflessioni sull'intervento di Andrea Boitani e Antonio Massarutto comparso recentemente su "lavoce.info". Scarica il Documento #Gruppo183 #ITA