
Emergenza idrica: amara lezione per il futuro prossimo (di F. Lettera)
Secondo la stima del Prof. Federico Paolini di UniCampania, “la terra dispone di circa 1.400 milioni di chilometri cubi di acqua. Le acque dolci rappresentano il 2,5 per cento del totale, ovvero 35 chilometri cubi di cui solamente lo 0,3 per cento è contenuto nei fiumi, nei laghi e nell’atmosfera. La parte restante si trova nei ghiacciai e nelle calotte polari e il rimanente 38 per cento (45.000 Km cubi) contribuisce ad alimentare i corpi idrici superficiali e gli acquiferi s

5 maggio 2017 - Genova: Rischio idro-geomorfologico in ambito urbano
SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) e l'Ordine Regionale dei Geologi della Liguria organizzano a Genova, il 5 maggio 2017 presso l'Auditorium Eugenio Montale del Teatro Carlo Felice il convegno "Rischio idro-geomorfologico in ambito urbano". Modera Carlo Malgarotto Saranno trattate le seguenti tematiche: Assetto idro-geomorfologico urbano dell'anfiteatro storico genovese (Francesco Faccini – UNIGE, SIGEA e ORGL) Problematiche aperte su pericolosità e rischio idrog

Publication of the EU Environmental Implementation Review Country Report - ITALY
In May 2016, the Commission launched the Environmental Implementation Review (EIR), a two-year cycle of analysis, dialogue and collaboration to improve the implementation of existing EU environmental policy and legislation1. As a first step, the Commission drafted 28 reports describing the main challenges and opportunities on environmental implementation for each Member State. These reports are meant to stimulate a positive debate both on shared environmental challenges for t

La UE pubblica il Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'UE
Nel maggio 2016, la Commissione ha avviato il riesame dell'attuazione delle politiche in materia di ambiente: un ciclo di analisi, dialogo e collaborazione di due anni per migliorare l'attuazione delle politiche e della normativa ambientali dell'UE attualmente in vigore. Come primo passo, la Commissione ha elaborato 28 relazioni che descrivono le principali sfide e opportunità dell'dell'attuazione per ciascuno Stato membro. Le relazioni hanno lo scopo di stimolare un dibattit

Watergrabbing – An Atlas of Water
[da bioecogeo.com] E' uscito ieri, 22 marzo 2017, Watergrabbing, An Atlas of Water, il nuovo atlante geografico mondiale sull’acqua e l’accaparramento idrico con approfondimenti tematici su vari Paesi nel mondo. Pagine ricche di testi, immagini suggestive e molte mappe per un quadro completo e aggiornato della situazione idrica a livello mondiale, toccando anche temi inerenti la geopolitica dei paesi e le sempre più difficili condizioni di vita delle popolazioni che già soff

Firma l'Iniziativa dei cittadini europei per proteggere il suolo!
Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un'area estesa come l'intera città di Roma. Senza un suolo sano e vivo non c'è futuro per l'uomo. Oggi il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dalle emergenze alimentari. Tutelare il suolo è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali. Nonostante questo, in

22 marzo 2017 - Roma | Acque dìItalia Conferenza Nazionale
[da #italiasicura.governo.it] Dopo quasi mezzo secolo dalla prima conferenza nazionale sulle acque, conclusa il 31 luglio del 1971, la struttura di missione #italiasicura della Presidenza del Consiglio organizza per il prossimo 22 marzo "Acque d'Italia. Conferenza nazionale. Quanta risorsa abbiamo, quanta ne usiamo, quanta ne sprechiamo, quanta ne avremo, come la tuteliamo, cosa fare contro il rischio clima".
La Conferenza sulle acque si svolgerà a Roma nell’Aula dei grupp

Invito al seminario "Integrazione direttive europee acqua e natura"
Il 6 luglio p.v. si terrà a Roma un seminario dal titolo "Integrazione tra acqua e natura, esperienze acquisite e nuove prospettive". L'incontro, organizzato dall'associazione Gruppo 183 e dalla società Comunità Ambiente, ha come obiettivo il rafforzamento delle sinergie e la promozione di uno scambio di esperienze tra esperti ed amministratori pubblici responsabili per l’applicazione della Direttiva quadro europea in materia di acque (2000/60 CE), della Direttiva relativa al
Intervista al Gruppo 183 su Margini in/versi
Diamo notizia della pubblicazione sul blog Margini in/versi di una recente intervista ai membri del Gruppo 183, con la quale abbiamo voluto dare un seguito alla riflessione su tema "dissesto idrogeologico" lanciata dal blog lo scorso 30 novembre e che aveva visto il coinvolgimento di altri esperti nel settore, tra i quali il professor Paolo Arduini dell'Università di Pisa. Buona lettura dell'intervista: link. Scarica l'intervista in PDF #Gruppo183 #ITA

Anche il Gruppo 183 al IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
Sempre più spesso si sente parlare di "contratti di fiume", soprattutto con riferimento alla prevenzione del dissesto idrogeologico. Ma cosa sono nello specifico i contratti di fiume? Sono strumenti di programmazione negoziata connessi a processi di pianificazione strategica per la riqualificazione dei bacini fluviali, secondo quanto stabilito dalla legge nazionale di recepimento della Convenzione europea del paesaggio. Il Contratto di Fiume nasce quindi con la sottoscrizione