
Emergenza idrica: amara lezione per il futuro prossimo (di F. Lettera)
Secondo la stima del Prof. Federico Paolini di UniCampania, “la terra dispone di circa 1.400 milioni di chilometri cubi di acqua. Le acque dolci rappresentano il 2,5 per cento del totale, ovvero 35 chilometri cubi di cui solamente lo 0,3 per cento è contenuto nei fiumi, nei laghi e nell’atmosfera. La parte restante si trova nei ghiacciai e nelle calotte polari e il rimanente 38 per cento (45.000 Km cubi) contribuisce ad alimentare i corpi idrici superficiali e gli acquiferi s

Il sottosuolo artificiale: morire di pioggia: non è fatalità. (di F. Lettera)
"Ogni amministrazione comunale ha il dovere di verificare la funzionalità idraulica delle opere di copertura dei corsi d’acqua, quale che sia l’anno di realizzazione; la omessa o ritardata manutenzione è fonte di responsabilità". È quanto scrive Francesco Lettera nel suo commento riguardo i recenti eventi alluvionale. Scarica qui il documento di F. Lettera in PDF: "Il sottosuolo artificiale: morire di pioggia: non è fatalità". #tutelaegestionedelleacque #ITA #FrancescoLettera

Usi delle acque pubbliche e diritti del territorio (di Francesco Lettera)
E' scaricabile qui il documento prodotto da Francesco Lettera in occasione del convegno "L’industria idroelettrica tra mercato, normativa e territori", tenutosi lo scorso 15 aprile 2016 a Sondrio ed organizzato dalla Società Economica Valtellinese. Il Convegno si è articolato in tre sessioni: Esame del quadro normativo italiano e comunitario in materia di concessioni idroelettriche e le sue possibili evoluzioni; La nuova collocazione dell’energia idroelettrica nel mutato cont

Regolamento edilizio tipo, aree inondabili e preparazione dell’acqua calda (di F. Lettera)
Pubblichiamo un intervento dell'avvocato Francesco Lettera a proposito dell’Intesa pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2016 - tra Governo, Regioni e Comuni per l’adozione del regolamento edilizio-tipo che non tiene conto dei limiti più cogenti ed urgenti per impedire il consumo dei suoli e per prevenire le alluvioni. Scarica l'intervento: Regolamento edilizio tipo, Aree inondabili e preparazione dell'acqua calda #FrancescoLettera

La regolamentazione nel settore delle dighe e dei serbatoi artificiali (di Francesco Lettera)
Le opere di sbarramento e gli invasi artificiali in Italia rappresentano un importante patrimonio infrastrutturale cui sono associati cospicui valori economici per la produzione annua e per il valore degli investimenti pregressi per la realizzazione delle opere. La necessità di interventi per le dighe esistenti è nota da tempo per rimediare ai fenomeni di invecchiamento, per l'aggiornamento nella valutazione della sicurezza e nella gestione della risorsa improntata ad un prin

Aree inondabili e costruzioni senza nulla osta idraulico (di Francesco Lettera)
Pubblichiamo un intervento di Francesco Lettera che affronta il ricorrente dramma delle inondazioni che stanno sconvolgendo centinaia di centri abitati partendo dalla sentenza 23 ottobre 2014 n.22553 della Cassazione.
"Le inondazioni non sono uno spettacolo, ma danno la prova di quante inerzie si siano accumulate dannosamente nell'uso irragionevole dei suoli confinanti o prossimi ai corsi d’acqua".
Scarica l'articolo completo: "Aree inondabili e costruzioni senza nulla os
Lealtà istituzionale e privatizzazione delle acque pubbliche (di F. Lettera)
Un nuovo documento di Francesco Lettera che può essere visionato al link sottostante:
Lealtà istituzionale e privatizzazione delle acque pubbliche. #FrancescoLettera #ITA

Lealtà istituzionale e privatizzazione occulta delle acque pubbliche
Un nuovo documento di Francesco Lettera che può essere visionato al link sottostante: "Lealtà istituzionale e privatizzazione delle acque pubbliche". #FrancescoLettera #ITA

Subsidenza: uso dei suoli e delle acque (di F. Lettera)
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, un intervento di Francesco Lettera avente per oggetto la subsidenza (abbassamento verticale della superficie terrestre) di origine sia naturale che antropica in relazione agli usi di suolo, sottosuolo ed acque. "La subsidenza, per intensità del fenomeno e per i rischi per la pubblica e privata incolumità – nonché per l’estensione dell’area interessata – può assumere i caratteri della catastrofe...Gli interventi di contrasto dell’erosione

Subsidenza: uso dei suoli e delle acque (di Francesco Lettera)
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, un intervento di Francesco Lettera avente per oggetto la subsidenza (abbassamento verticale della superficie terrestre) di origine sia naturale che antropica in relazione agli usi di suolo, sottosuolo ed acque. "La subsidenza, per intensità del fenomeno e per i rischi per la pubblica e privata incolumità – nonché per l’estensione dell’area interessata – può assumere i caratteri della catastrofe...Gli interventi di contrasto dell’erosione