
4 luglio 2017- Milano: "Soil Day" Il consumo di suolo in Italia e in Europa
Quest'anno sarà Milano la città in cui verrà presentato lo stato ambientale dei suoli, e la presentazione sarà ad ampio spettro: grazie ad un ampio partenariato, verranno presentati insieme i rapporti che descrivono la situazione dei suoli a livello europeo, nazionale e, a scendere, fino a quello regionale. Verranno presentati il rapporto 2017 sul consumo di suolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, il rapporto del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo del

28 giugno - Roma: "La cultura da salvare: beni culturali e rischi naturali. La Mappa e il Piano
“La Cultura da salvare: beni culturali e rischi naturali. La Mappa e il Piano nazionale degli interventi”, è questo il titolo e insieme l’obiettivo del Convegno che la Struttura di Missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche della Presidenza del Consiglio #italiasicura organizza, in collaborazione con il Ministero dei Beni culturali e l’Ispra, il 28 giugno alle ore 9.00 nella Sala CNR in Piazzale Aldo Moro a Roma.
A introdurre

26 giugno 2017 - Roma: Presentazione Rapporto SNPA 2017 sul consumo di suolo in Italia
L’edizione 2017 del rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema e la prima da quando è stato istituito il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che ha il compito istituzionale di tali attività di monitoraggio, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, che continuano a causare la perdita di una risorsa fondamentale, il suolo, con le sue funzioni e i relativi servizi ecosistemici. Il Rap

Call for papers Settimo Simposio "Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecnic
E' attiva la chiamata dei lavori per il Settimo Simposio Internazionale "Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura". Il Simposio è organizzato da CNR - Istituto di Biometeorologia (IBIMET), con la collaborazione di studiosi afferenti a diversi Istituti CNR e numerosi Atenei italiani, e si terrà a Livorno nel giugno 2018. Il Simposio sarà articolato nelle seguenti Sessioni: IL PAESAGGIO COSTIERO: FORME DI ANTROPIZZAZIONE DI IERI E DI OGGI FLORA

20-22 giugno 2017 - Roma: XXVI Convegno Nazionale di Geotecnica
Dal 20 al 22 giugno del 2017 si terrà a Roma il XXVI Convegno Nazionale di Geotecnica sul tema "La geotecnica nella conservazione e tutela del patrimonio costruito". Il tema è estrema attualità nel nostro Paese dove, nel prossimo decennio, l'attenzione dei tecnici si rivolgerà al patrimonio costruito esistente, nell'ottica della sua conservazione e manutenzione, dell'adeguamento dello stesso alle nuove esigenze funzionali e ai nuovi e, spesso, più restrittivi criteri di sicur

31 maggio 2017 - Roma: "Le città alla sfida del clima"
Cambiamenti del clima, ondate di calore e alluvioni. Le città italiane devono cambiare priorità di intervento Il 31 maggio 2017 a Roma, Legambiente presenta il rapporto "Le città alla sfida del clima - Gli impatti dei cambiamenti climatici e le politiche di adattamento". ll crescente impatto di fenomeni meteorologici estremi in diverse aree del globo ha posto i cambiamenti climatici al centro dell’attenzione scientifica e mediatica. Sono, inoltre, sempre più evidenti i danni

26 maggio 2017 - Jesolo: "La gestione integrata dei litorali nella Regione Veneto"
La Sezione Veneta dell'Associazione Idrotecnica Italiana organizza la Giornata di studio "La gestione integrata dei litorali nella Regione Veneto" con lo scopo di rendere noto agli interessati lo stato delle iniziative in atto e le possibili proposte per il futuro. Qui il link al programma completo degli interventi. Data: 26 maggio 2017 Luogo: Sala Palladio - PALA ARREX, Piazza Brescia, Jesolo Crediti formativi: Gli ingegneri iscritti alla Fondazione Ingegneri Veneziani ricev

2-4 maggio 2017 - Venezia: Workshop Global Network of Water Museums
Il workshop "Towards a Global Network of Water Museums" mira a creare una rete tra i musei dell'acqua e i principali siti archeologici legati alla qualificazione dell'acqua, al fine di accrescere la cooperazione internazionale sui progetti culturali e museologici tra diverse istituzioni a livello mondiale. Dal 2 al 4 Maggio a Venezia si terrà un workshop internazionale organizzato dall'International Hydrological Programme dell'UNESCO con il supporto del Regional Bureau for Sc

5 maggio 2017 - Genova: Rischio idro-geomorfologico in ambito urbano
SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) e l'Ordine Regionale dei Geologi della Liguria organizzano a Genova, il 5 maggio 2017 presso l'Auditorium Eugenio Montale del Teatro Carlo Felice il convegno "Rischio idro-geomorfologico in ambito urbano". Modera Carlo Malgarotto Saranno trattate le seguenti tematiche: Assetto idro-geomorfologico urbano dell'anfiteatro storico genovese (Francesco Faccini – UNIGE, SIGEA e ORGL) Problematiche aperte su pericolosità e rischio idrog

22 aprile 2017 - Roma: HUC TIBER ASCENDIT - Le memorie delle inondazioni del Tevere a Roma
Il Centro Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma ha il piacere di annunciare che sabato 22 aprile alle ore 11.00, nel III piano del Museo di Roma – Palazzo Braschi, verrà presentato il volume HUC TIBER ASCENDIT - Le memorie delle inondazioni del Tevere a Roma, di Vittorio & Roswitha Di Martino e Massimo Belati, Arbor Sapientiae Editore. La presentazione sarà moderata dal Prof. Marcello Fagiolo, interverranno gli autori. Scarica qui la locandina dell'evento e l'invito. Data