Il caos normativo non aiuta Venezia e la sua laguna
La salvaguardia della Laguna di Venezia si trova da diversi anni in uno stato di incredibile incertezza. Il quadro delle leggi speciali è fermo da alcuni decenni, mentre numerose recenti leggi nazionali, spesso emanate in recepimento di fondamentali Direttive comunitarie, vengono applicate anche in ambito lagunare senza trovare alcun raccordo con le prime. Per continuare la lettura si prega di cliccare qui #ITA #AntonioRusconi #Venezia #Normativa #Laguna

Il soppresso Magistrato delle Acque di Venezia, cosa farne? (di Antonio Rusconi)
L’attuale situazione di vuoto legislativo in cui è venuto a trovarsi l’ex Magistrato alle Acque di Venezia e le diverse proposte e ipotesi che vengono fatte in queste settimane a diversi livelli – anche parlamentari – sulle possibili definizioni del suo assetto e delle sue competenze, richiedono di fare chiarezza su diversi aspetti che spesso appaiono non tenuti nella dovuta considerazione, o addirittura trascurati.
L'ingegnere Antonio Rusconi del Gruppo 183, già Segretario

Dalla pianificazione all'attuazione degli interventi di prevenzione (di Antonio Rusconi e Michel
In occasione della recente Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico tenutasi a Ferrara, è stato presentato il documento dal titolo "Dalla pianificazione all'attuazione degli interventi di prevenzione" che qui di seguito pubblichiamo in formato integrale.
Antonio Rusconi e Michele Zazzi, Gruppo 183, prendono spunto dai recenti fenomeni meteorologici e le connesse “gravissime tragedie idrogeologiche che hanno provocato nel nostro Paese, da Nord a Sud, la perdita di nume

Attualità della pianificazione di bacino (di Antonio Rusconi e Michele Zazzi)
Il documento "Attualità della pianificazione di bacino: funzioni strategiche, regolative, di coordinamento" a cura di Antonio Rusconi e Michele Zazzi è stato presentato in occasione del Convegno Nazionale Difesa del suolo, i 25 anni della legge 183.
"La vera riforma di cui ancora abbiamo forte bisogno riguarda gli aspetti che attengono al crescere di una sensibilità diffusa e più intransigente verso temi come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’aumento d

Prime osservazioni sul D.L. 133/2014 (di Antonio Rusconi)
Da Antonio Rusconi (Gruppo 183) una prima osservazione sul decreto legge 133/2014, detto decreto "sblocca-Italia" e, specificatamente, sul tema della mitigazione del rischio idrogeologico, contenuto nella seconda parte dell’art. 7 (dal comma 2 al comma 8) del Capo III. Il decreto "sblocca-Italia", afferma Rusconi, ribadisce la logica dello strumento del “commissariamento” introdotta ormai da diversi anni anche in tema di mitigazione del rischio idrogeologico ed estende lo str

Il Magistrato alle Acque e il governo delle acque venete (di Antonio Rusconi)
Articolo di Antonio Rusconi di grande attualità pubblicato all'interno del volume "L'Associazione Idrotecnica Italiana e gli sviluppi dell'Idraulica Veneta nell'ultimo novantennio 1923-2013".
Scarica l'intero articolo #AntonioRusconi #ITA

La produzione idroelettrica nell’ambito della Direttiva Acque e della Direttiva Alluvioni (di Antoni
La presentazione svolta lo scorso 9 maggio 2014 al Convegno “Seminario idroelettrica e Ambiente, sinergie per uno sviluppo sostenibile” presso il Centro per la Promozione delle Energie Rinnovabili dell’Alto Vicentino a San Quirico, Valdagno (VI), analizza le relazioni e le compatibilità tra le Direttive Comunitarie sulle Acque e sulle Alluvioni (2000/60 e 2007/60) e la Direttiva sulle energie da fonti rinnovabili 2009/28, con particolare riferimento alla produzione di energia

Nuove prospettive per la gestione delle acque del Piave (di A. Rusconi)
Pubblichiamo la presentazione prodotta da Antonio Rusconi, avente per titolo 'Nuove prospettive per la gestione delle acque del Piave', esposta in occasione dell'ultimo convegno "Smarts waters" che si è tenuto a Rovigo. L’importante riforma introdotta dalle Direttive comunitarie sulle acque e sulle alluvioni si fonda su un approccio integrato di miglioramento dello stato degli ecosistemi acquatici, segnando il passaggio dalle politiche della qualità dell’acqua a quelle della

Nuove prospettive per la gestione delle acque del Piave (di Antonio Rusconi)
Pubblichiamo la presentazione prodotta da Antonio Rusconi, avente per titolo 'Nuove prospettive per la gestione delle acque del Piave', esposta in occasione dell'ultimo convegno "Smarts waters" che si è tenuto a Rovigo. L’importante riforma introdotta dalle Direttive comunitarie sulle acque e sulle alluvioni si fonda su un approccio integrato di miglioramento dello stato degli ecosistemi acquatici, segnando il passaggio dalle politiche della qualità dell’acqua a quelle della

Rapporti di scala e coerenza tra il piano di bacino e la pianificazione urbanistica (di A. Rusconi)
Antonio Rusconi, membro del comitato direttivo del Gruppo 183 e dell'Università IUAV, mette in risalto come solo attraverso l'adeguata conoscenza della complessa storia del piano di bacino si può comprendere adeguatamente le diverse esperienze dei piani stralcio tra cui in particolare i PAI ed i PTA. Il discorso si focalizza sulle difficoltà del coordinamento tra il piano di bacino e la pianificazione urbanistica che rappresenta un particolare aspetto, della sostanziale ineff