Emergenza idrica: amara lezione per il futuro prossimo (di F. Lettera)Secondo la stima del Prof. Federico Paolini di UniCampania, “la terra dispone di circa 1.400 milioni di chilometri cubi di acqua. Le acque dolci rappresentano il 2,5 per cento del totale, ovvero 35 chilometri cubi di cui solamente lo 0,3 per cento è contenuto nei fiumi, nei laghi e nell’atmosfera. La parte restante si trova nei ghiacciai e nelle calotte polari e il rimanente 38 per cento (45.000 Km cubi) contribuisce ad alimentare i corpi idrici superficiali e gli acquiferi sotterranei.” [...] Scarica qui il documento di Francesco Lettera (Gruppo 183) in PDF: "Emergenza idrica: amara lezione per il futuro prossimo". #ITA #gruppo183 #FrancescoLetteraPost non contrassegnato con Mi piace
Secondo la stima del Prof. Federico Paolini di UniCampania, “la terra dispone di circa 1.400 milioni di chilometri cubi di acqua. Le acque dolci rappresentano il 2,5 per cento del totale, ovvero 35 chilometri cubi di cui solamente lo 0,3 per cento è contenuto nei fiumi, nei laghi e nell’atmosfera. La parte restante si trova nei ghiacciai e nelle calotte polari e il rimanente 38 per cento (45.000 Km cubi) contribuisce ad alimentare i corpi idrici superficiali e gli acquiferi sotterranei.” [...] Scarica qui il documento di Francesco Lettera (Gruppo 183) in PDF: "Emergenza idrica: amara lezione per il futuro prossimo". #ITA #gruppo183 #FrancescoLettera